Visualizzazione post con etichetta fondo garanzia mutui prima casa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fondo garanzia mutui prima casa. Mostra tutti i post

martedì 9 aprile 2019

Mutui prima casa, il Fondo di Garanzia 2019 sarà rifinanziato

Mutui prima casa, il Fondo di Garanzia 2019 sarà rifinanziato
Per le giovani coppie che intendono acquistare la prima casa, ci sono buone notizie. Dopo aver rischiato la chiusura, il Fondo di Garanzia Consap sarà rifinanziato.
Lo ha annunciato il vicepremier Di Maio, spiegando in un articolo sul proprio blog. Dopo aver esaurito le risorse a fine febbraio, il Fondo di Garanzia Mutui prima casa sarà dotato di altri 100 milioni di euro. Benchè con dotazione dimezzata rispetto ai previsti 200 milioni, tornerà così attivo lo strumento che si è rilevato prezioso negli ultimi anni per favorire l'accesso al credito di coloro che, avendo lavoro non stabile o vivendo situazioni particolari, non hanno l'opportunità di stipulare mutui a cuor leggero.
Come funziona il Fondo di Garanzia
Il Fondo tornerà quindi a funzionare come sempre:
- Tutti possono accedere al mutuo, con priorità per le seguenti categorie: giovani coppie, nuclei familiari monogenitoriali con figli minori, giovani titolari diun rapporto di lavoro atipico, affittuari di alloggi di proprietà degli enti di edilizia residenziale pubblica (ex Istituto Autonomo Case Popolari - IACP).
- L'importo del mutuo non deve superare i 250 mila euro. 
- Lo Stato garantisce fino al 50% di garanzia della quota capitale del mutuo.
- Viene applicato un tasso calmierato ossia un Tasso Effettivo Globale (TEG) non superiore al Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), pubblicato trimestralmente dal Ministero dell'Economia.
Fondo di Garanzia Mutui 2019, i commenti degli esperti
"Il fondo di garanzia Consap ha permesso nel 2018 a molte famiglie di accedere ad un finanziamento pari 100% del prezzo dell'immobile per l'acquisto della prima casa, - ricorda Riccardo Bernardi, chief development officer di 24 Max. - Sicuramente è stata un'agevolazione importante per il mercato in quanto numerose transizioni si sono concluse grazie a tale garanzia. C'è dell'attesa da parte del mercato anche per il 2019 anche se in realtà grazie ad un valido mediatore si possono trovare soluzioni che arrivano vicine a tale tipo di operazione. Seguiremo con attenzione gli sviluppi della vicenda".
"Il rifinanziamento del Fondo Garanzia prima casa è senza dubbio una buona notizia, - aggiunge Ivano Cresto, responsabile business unit mutui di Facile.it, - non solo per gli aspiranti mutuatari, ma anche per l'intero settore del credito e, più in generale, per il mercato immobiliare. I numeri ufficiali parlano chiaro: in questi anni il Fondo ha agevolato la conclusione di oltre 90 mila pratiche di finanziamento, per un valore complessivo che supera i 10 miliardi di euro, rendendo così possibile l'acquisto della prima casa da parte di persone, principalmente giovani coppie, che, non disponendo di risparmi sufficienti, avrebbero altrimenti avuto difficoltà ad ottenere il mutuo. Ci auguriamo pertanto che questo strumento venga confermato e possa così garantire un sostegno anche a coloro che vorranno affrontare con serenità l'acquisto della prima casa nel corso del 2019".
"Apprendiamo la notizia con estremo interesse - commenta Renato Landoni, presidente Kiron Parners Spa. - E' positiva la volontà del governo di rinnovare, per l'importo di 100 milioni, il fondo di garanzia Consap che potrebbe permettere di mantenere le agevolazioni per l'ottenimento di mutui prima casa ai richiedenti in possesso di specifiche caratteristiche. Nel corso dello scorso anno, è stato un prezioso strumento in grado di sostenere le famiglie nella realizzazione del sogno di acquistare la prima casa e ci auguriamo che potrà continuare ad esserlo anche in futuro. Il fondo Consap consente agli istituti di credito che hanno aderito all'iniziativa, di allargare la loro base di potenziali clienti proprio in direzionne di quelle categorie di cittadini che prima non avrebbero potuto finanziare; di certo è uno strumento che permetterà di dare slancio sia in generale ai consumi che, nello specifico, al mercato creditizio ed immobiliare".
Fondo di Garanzia, il commento di Adiconsum
Immediato il sospiro di sollievo da parte di Adiconsum. "Una buona notizia - ha dichiarato Danilo Galvagni, Vicepresidente dell'associazione. - Finalmente, dopo mesi di silenzio sul tema, si risente parlare del fondo di garanzia Consap. Da tempo abbiamo lanciato l’allarme sull’esaurimento delle risorse del Fondo, indirizzando una lettera di sollecito non solo al Ministro Di Maio, ma anche al Ministro Tria”.
Adconsum,  continua Galvagni , ha anche indicato una serie di proposte migliorative quali l’allargamento dell’accesso al Fondo senza tener conto di priorità e l’integrazione  delle pattuizioni che permettono il blocco della restituzione del capitale con il solo pagamento degli interessi in casi particolari (vedi la sospensione delle rate del mutuo).
www.immobiliarebellitalia.com 

martedì 15 gennaio 2019

Fondo di garanzia mutui prima casa, si chiude a febbraio 2019?

Fondo di garanzia mutui prima casa, si chiude a febbraio 2019?
Nel 2019 il Fondo mutui prima casa, destinato a chi abbia necessità di acquistare un’abitazione principale ma abbia qualche difficoltà a farsi concedere un prestito, rischia di esaurirsi.
Legge di Bilancio 2019, nessun rifinanziamento per il Fondo di Garanzia
Il Fondo mutui prima casa è lo strumento, istituito con la legge di Stabilità 2014, che ha offerto garanzie fino al 50% della quota capitale a beneficio di chi ha difficile accesso al credito, in massima parte under 35. Fino ad ora ben 80 mila crediti ipotecari sono stati sbloccati grazie a questa misura, per l’acquisto di una abitazione principale non di lusso. La legge di bilancio 2019 tuttavia non ha previsto il suo rifinanziamento.
Il che significa, come Consap ha fatto sapere, che il fondo avrà ancora 50 giorni di autonomia, fino alla fine di febbraio, quando verrà sbloccata l’ultima tranche di finanziamenti da 650 milioni di euro. Tuttavia, poi sarà costretto a ridurre molto  la sua portata dal momento che non sono state previste misure di nuova liquidità per il fondo nella nuova legge di Bilancio, e che l’unica fonte di liquidità resteranno i pagamenti delle rate di coloro che hanno sottoscritto i mutui tramite il fondo. Le richieste che pervengono sono ancora tante, circa 250 al giorno: di questo passo sarà necessaria una lista d’attesa.
Fondo di garanzia mutui prima casa, come funziona
Il Fondo di Garanzia funziona concedendo una garanzia, appunto, statale alle 180 banche aderenti del 50% sulla quota capitale di mutuo richiesta da chiunque riscontri difficoltà di accesso al credito e debba acquistare una prima casa non di lusso con un tetto massimo di 250 mila euro. Non ci sono limiti per la richiesta di questo sostegno statale, ma un occhio di riguardo è rivolto ai giovani precari, under 35, e ad altre categorie “deboli”. A questi finanziamenti è applicato il limite massimo del Tasso Effettivo Globale pari al Taeg medio sui mutui rilevato trimestralmente dal Mef. Delle oltre 121,5 mila domande pervenute al dicembre 2018, oltre 105 mila sono state accolte, sbloccando mutui per 8 miliardi di euro.
www.immobiliarebellitalia.com