Nel 2018 nessun grande cambiamento nelle rate dei mutui variabili
Grazie al contributo della Bce, che continuerà a immettere liquidi sui mercati anche nel 2018, i due terzi delle famiglie italiane, ovvero quelle che hanno sottoscritto un mutuo a tasso variabile, potranno dormire sonni tranquilli.
La tregua continua
Secondo gli esperti, nel nostro paese come in tutta l’Eurozona la situazione dovrebbe rimanere stazionaria ancora a lungo: non si prevedono aumenti nei tassi di interesse per buona parte del 2018 e forse addirittura oltre. Ciò significa che le rate dei mutui variabili rimarranno al di sotto delle medie storiche, per la gioia delle numerose famiglie che li hanno scelti o che li sceglieranno nei prossimi mesi (sebbene gli ultimi tre anni abbiano visto una netta prevalenza dei prodotti a tasso fisso).
Ulteriori previsioni
Se l’Euribor, che viene utilizzato come strumento per determinare gli interessi da versare, si manterrà su valori negativi, l’Eurirs, usato come base per il calcolo dell’interesse fisso, subirà molto probabilmente un rialzo. Tuttavia, anche grazie alle offerte promosse dalle diverse banche nazionali, è probabile che la maggior parte delle famiglie italiane seguirà il trend del 2017: anno in cui si è registrato il boom di mutui a tasso fisso. In linea generale, è infine ragionevole supporre una diminuzione delle erogazioni. Questo perché le richieste di surroga (cioè il trasferimento di un mutuo presso un altro istituto bancario a condizioni più favorevoli) continueranno a scendere, dal momento che sarà difficile migliorare la situazione attuale.
www.immobiliarebellitalia.com
Visualizzazione post con etichetta 2018. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 2018. Mostra tutti i post
mercoledì 10 gennaio 2018
Nel 2018 nessun grande cambiamento nelle rate dei mutui variabili
Etichette:
2018,
agenzia immobiliare,
banche nazionali,
case,
compro casa,
famiglie,
mutui variabili,
mutuo,
mutuo a tasso variabile,
surroghe,
tassi di interesse,
tasso fisso
venerdì 5 gennaio 2018
Legge di Bilancio 2018, le novità sul bonus mobili
Legge di Bilancio 2018, le novità sul bonus mobili
La legge di Bilancio 2018 ha prorogato il bonus per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, incentivo legato ai lavori di ristrutturazione. Ecco quello che serve sapere sulla detrazione fiscale per l’acquisto di arredi ed elettrodomestici.
La legge di Bilancio 2018 ha prorogato di un anno, fino al 31 dicembre 2018, la detrazione al 50% per le spese relative all’acquisto di mobili e di elettrodomestici di classe non inferiore ad A+ (A per i forni), entro il limite di spesa di 10.000 euro.
La detrazione spetta solo in connessione agli interventi di ristrutturazione edilizia iniziati a decorrere dal 1° gennaio 2017. Per avere l’agevolazione è necessario realizzare una ristrutturazione edilizia (e usufruire della relativa detrazione), sia su singole unità immobiliari residenziali sia su parti comuni di edifici, sempre residenziali.
Per gli interventi effettuati nel 2017, ovvero per quelli iniziati nel medesimo anno e proseguiti nel 2018, l’ammontare complessivo massimo di 10.000 euro deve essere calcolato al netto delle spese sostenute nell’anno 2017 per le quali si è fruito della detrazione.
Il bonus mobili, dunque, può essere richiesto per un importo massimo di 10.000 euro di spesa. L’agevolazione consiste in una detrazione del 50% del costo sostenuto, da ripartire in 10 rate tra gli aventi diritto. Per beneficiare dello sconto fiscale sarà necessario inserire le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi.
Il limite dei 10.000 euro riguarda la singola unità immobiliare, comprensiva delle pertinenze, o la parte comune dell’edificio oggetto di ristrutturazione. Il contribuente che esegue lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari avrà diritto più volte al beneficio.
www.immobiliarebellitalia.com
La legge di Bilancio 2018 ha prorogato il bonus per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, incentivo legato ai lavori di ristrutturazione. Ecco quello che serve sapere sulla detrazione fiscale per l’acquisto di arredi ed elettrodomestici.
La legge di Bilancio 2018 ha prorogato di un anno, fino al 31 dicembre 2018, la detrazione al 50% per le spese relative all’acquisto di mobili e di elettrodomestici di classe non inferiore ad A+ (A per i forni), entro il limite di spesa di 10.000 euro.
La detrazione spetta solo in connessione agli interventi di ristrutturazione edilizia iniziati a decorrere dal 1° gennaio 2017. Per avere l’agevolazione è necessario realizzare una ristrutturazione edilizia (e usufruire della relativa detrazione), sia su singole unità immobiliari residenziali sia su parti comuni di edifici, sempre residenziali.
Per gli interventi effettuati nel 2017, ovvero per quelli iniziati nel medesimo anno e proseguiti nel 2018, l’ammontare complessivo massimo di 10.000 euro deve essere calcolato al netto delle spese sostenute nell’anno 2017 per le quali si è fruito della detrazione.
Il bonus mobili, dunque, può essere richiesto per un importo massimo di 10.000 euro di spesa. L’agevolazione consiste in una detrazione del 50% del costo sostenuto, da ripartire in 10 rate tra gli aventi diritto. Per beneficiare dello sconto fiscale sarà necessario inserire le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi.
Il limite dei 10.000 euro riguarda la singola unità immobiliare, comprensiva delle pertinenze, o la parte comune dell’edificio oggetto di ristrutturazione. Il contribuente che esegue lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari avrà diritto più volte al beneficio.
www.immobiliarebellitalia.com
Etichette:
2018,
acquisto mobili,
agenzia immobiliare,
bonus,
bonus mobili,
bonus ristrutturazioni,
case,
detrazione,
detrazione 50%,
legge di bilancio,
sconto fiscale
lunedì 18 dicembre 2017
I colori della casa del 2018
I colori della casa del 2018
Quali sono i colori che andranno di moda nel 2018 ormai alle porte? Come arredare al meglio la casa perché sia nello stesso tempo glamour ma anche accogliente? Innanzitutto, bisogna scegliere il giusto abbinamento di colori. “Pantone View Home + Interiors” è una proposta di concept cromatici con otto palette di tendenza per l’arredamento della casa. Vediamo insieme alcuni suggerimenti utili.
Tutte le palette di colore tra cui scegliere
Gli amanti della natura non potranno resistere a “Verdure”, un insieme di colori che richiama la natura con svariati toni di verde. Per chi ama i toni più decisi c’è la palette “Intensity”, in cui trovare colori forti e profondi come il viola, il blu, l’oro e il nero.
Chi ama una casa dallo stile moderno e tecnologico può scegliere la tavolozza “Tech-Nique” dove regnano colori come il turchese chiaro, il bianco brillante e il mandorla ghiacciato. Gli amanti dei colori caldi opteranno, però, per qualcosa di diverso come “Far-fetched”, con sfumature calde di terra che riescono a mettere insieme stili e culture differenti con colori come il giallo mais o il vino rubino. E se i colori caldi non fossero abbastanza, si potrebbe fare una scelta più netta con “Playful”, la tavolozza più allegra di tutte, che valorizza colori come il lime, il green flash o il giallo minion.
Per una casa in perfetto stile vintage, invece, la palette ideale è “Resourceful”, in cui spiccano i blu e gli arancioni in diverse combinazioni, che vanno da quelle più calde a quelle più luminose. All’opposto, “Discretion”, è fatta di tonalità romantiche, leggere, delicate. Dai rosa ai lilla, ai grigi e agli azzurri polverosi. Infine, per una casa di tendenza che fonde toni neutri con tocchi più intensi si possono scegliere i colori della palette “Intricacy”, da quelli metallici al giallo zolfo.
www.immobiliarebellitalia.com
Quali sono i colori che andranno di moda nel 2018 ormai alle porte? Come arredare al meglio la casa perché sia nello stesso tempo glamour ma anche accogliente? Innanzitutto, bisogna scegliere il giusto abbinamento di colori. “Pantone View Home + Interiors” è una proposta di concept cromatici con otto palette di tendenza per l’arredamento della casa. Vediamo insieme alcuni suggerimenti utili.
Tutte le palette di colore tra cui scegliere
Gli amanti della natura non potranno resistere a “Verdure”, un insieme di colori che richiama la natura con svariati toni di verde. Per chi ama i toni più decisi c’è la palette “Intensity”, in cui trovare colori forti e profondi come il viola, il blu, l’oro e il nero.
Chi ama una casa dallo stile moderno e tecnologico può scegliere la tavolozza “Tech-Nique” dove regnano colori come il turchese chiaro, il bianco brillante e il mandorla ghiacciato. Gli amanti dei colori caldi opteranno, però, per qualcosa di diverso come “Far-fetched”, con sfumature calde di terra che riescono a mettere insieme stili e culture differenti con colori come il giallo mais o il vino rubino. E se i colori caldi non fossero abbastanza, si potrebbe fare una scelta più netta con “Playful”, la tavolozza più allegra di tutte, che valorizza colori come il lime, il green flash o il giallo minion.
Per una casa in perfetto stile vintage, invece, la palette ideale è “Resourceful”, in cui spiccano i blu e gli arancioni in diverse combinazioni, che vanno da quelle più calde a quelle più luminose. All’opposto, “Discretion”, è fatta di tonalità romantiche, leggere, delicate. Dai rosa ai lilla, ai grigi e agli azzurri polverosi. Infine, per una casa di tendenza che fonde toni neutri con tocchi più intensi si possono scegliere i colori della palette “Intricacy”, da quelli metallici al giallo zolfo.
www.immobiliarebellitalia.com
Etichette:
2018,
agenzia immobiliare,
arredamento,
arredamento casa,
arredamento moda,
colori,
moda 2018,
palette di colori,
pareti,
pareti colorate,
stile moderno,
stile vintage
Iscriviti a:
Post (Atom)