Crescono le compravendite per investimento, 17,6% nel I semestre 2017
Nel primo semestre del 2017, il 17,6% delle compravendite è stato concluso da investitori. A completare il quadro il 76,9% di acquisti di prima casa e il 5,5% di compravendite per la casa vacanza. Rispetto al primo semestre del 2016 la componente investitori è aumentata passando dal 16,7% al 17,6% attuale. Lo ha reso noto l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, sulla base delle compravendite effettuate attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete in Italia.
Puntando i riflettori su chi ha comprato per mettere a reddito, l’analisi ha registrato che quasi un terzo degli investitori ha un’età compresa tra 45 e 54 anni (30,2%), seguito dai soggetti tra 35 e 44 anni (22,0%) e da coloro con un’età compresa tra 55 e 64 anni (21,9%).
Il 74,8% degli investitori sono coppie e coppie con figli, mentre il 25,2% è single (celibi/nubili, separati, divorziati e vedovi).
A comprare per investimento sono soprattutto imprenditori, liberi professionisti e impiegati che coprono il 76,5% di questo mercato, a seguire i pensionati con il 12,9%.
Buona parte degli acquisti per investimento si conclude senza l’ausilio degli istituti di credito (89,9%), mentre solo il 10,1% degli investitori ricorre al mutuo bancario.
Infine, la tipologia più richiesta da chi vuole mettere a reddito è il bilocale con il 41,7% delle preferenze, a seguire i trilocali (31,9%).
www.immobiliarebellitalia.com
PRIMO PASSO: SICUREZZA E COMPROMESSI
Prima di tutto bisogna capire
se il momento è davvero quello giusto per procedere all’acquisto.
Comprare casa è un impegno molto importante e per essere certi di
poterlo sostenere serve (ovviamente) un lavoro stabile e la sicurezza di
voler vivere nella città in cui si sta cercando almeno per i prossimi
10 anni. Inoltre serve la consapevolezza di tutto ciò che l’essere
proprietari comporta, ossia lavori di riparazione e mantenimento,
riunioni di condominio, pulizie e altri impegni. In seconda battuta
bisogna convincersi del fatto che la perfezione non esiste, nemmeno
quando si parla di case. Si deve essere pronti a dei compromessi: sono
pochissime le persone che trovano una proprietà che soddisfi al 100%
ogni sua aspettativa. Per questo si deve avere bene in mente quali
aspetti sono fondamentali e a quali, invece, si è disposti a rinunciare,
o quanto meno sui quali si può essere accomodanti. Per qualcuno un
piano alto può essere più importante di un giardino; per altri è
necessario che l’immobile sia nuovo e che non servano lavori di
ristrutturazione. Ci sono persone che preferiscono proprietà di piccole
dimensioni in cui non insorgano problemi con il vicinato, altri hanno
come punto irrinunciabile la location centrale e, quindi, per questo
sono disposti a vivere nei grandi condomini pur di vivere nella zona
della città che più amano. Tutto è soggettivo, ma la lista delle cose
irrinunciabili va fatta.
MUTUO E BUROCRAZIA
Non si dimentichi che
anche i conti matematici sono necessari: il mutuo non sarà l’unica spesa
da sostenere. Diventando proprietari di un immobile bisogna anche farsi
carico di tutti i costi necessari a mantenere non solo la propria casa,
ma anche lo stabile con tutte le parti comuni. Gli esperti, inoltre,
consigliano di tenersi un piccolo gruzzoletto da parte, una sorta di
paracadute per ogni emergenza. La burocrazia ha un peso decisivo, non
bisogna arrendersi. Se il proprio desiderio è davvero quello di comprare
casa, allora vale la pena di passare qualche giorno libero a racimolare
tutti i documenti necessari: buste paga, dichiarazione dei redditi,
certificati anagrafici e tutto ciò che viene normalmente richiesto.
Una
volta superate tutte le prove elencate, allora ci si può considerare
veramente pronti al grande passo. È il momento più divertente, quello
della ricerca. E perché questo sia più fruttuoso, ma anche meno
“pesante”, è bene formare una sorta di squadra. Avere al proprio fianco
un agente immobiliare di fiducia è il primo passo per rendere la ricerca
facile e mirata. Poi amici, parenti e compagni sono i giusti alleati
capaci di aprirci gli occhi davanti ad aspetti positivi e negativi.
www.immobiliarebellitalia.com